Volete portare la luce sul letto in modo alternativo?
Ecco 9 idee fantasiasiose e anche funzionali per illuminare le vostre notti.
La luce, in casa, fuori casa, la luce in generale, è importante quotidianamente, non solo per consentirci di vedere, ma anche per tenere alto il nostro umore. Questo è uno dei motivi per cui designer e arredatori “sfornano” continuamente nuove proposte e idee creative per consentirci di avere una corretta e piacevole illuminazione in ogni locale, camera da letto compresa.
La luce vicino al letto, quella che accendiamo di notte, quella utile, comoda e funzionale è una delle tante che circondano il nostro angolo riposo ma, la luce sul nostro letto può essere studiata anche per creare atmosfera, quella che preferiamo e ci è più congeniale. Oggi vi parleremo di 9 diversi modi per arredare con la luce il vostro letto.
1. Lampadine nelle nicchie
Appassionati di nicchie questa è la vostra immagine: ogni nicchia è una piccola ( o grande) fonte di illuminazione. Una parete suggestiva, alternativa e perfetta anche per una stanza che ha a disposizione solo lo spazio per il letto.
Qui si è progettata una illuminazione “teatrale” con una parete a mattoni che ben si abbina a luce calda e dettagli neutri per la biancheria da letto.
https://foto.habitissimo.it/foto/testata-letto-cartongesso_465600
2. Vetrocemento
Materiale da sempre utilissimo per illuminare stanze senza finestre, non solo bagni ma anche ingressi, saloni e come vedete anche in questo caso svolge appieno la sua funzione decorando e colorando la stanza dedicata al riposo.
Se cercate qualcosa di personalizzato, io ho scovato questo artigiano su etsy…
https://www.etsy.com/listing/586661207/stained-glass-nightlight-glass-block?show_sold_out_detail=1
3. Luci incassate sulla base del letto
Non avete spazio per un lampadario o non vi piace? Avete già altri punti luce ma non vi bastano? Non c’è spazio materiale per un comodino e la classica abat-jour? Se state progettando il vostro letto pensate già all’illuminazione “circondandolo” di luci incassate nella struttura come fareste se fosse un pavimento …effettone assicurato e super funzionale!
4. Luci inserite nell’abbassamento
Studiare un abbassamento decorativo, una sorta di feritoia che possa permettere l’inserimento di luci è un’idea da prendere in considerazione se si vogliono creare effetti interessanti e modi differenti di vivere la luce sul letto.
Si può studiare una zona luce più adatta alla lettura grazie a due faretti incassati e una più “ambient”, il tutto modulabile. Si creeranno così ombre ed effetti gradevoli e congeniali a ciò che occorre durante i momenti della giornata: una luce per la sera, una luce per il risveglio, una luce più forte per scegliere gli abiti da indossare la mattina seguente e via discorrendo.
5. Quinte o pannelli retroilluminati
Le quinte sono sempre delle ottime soluzioni per creare nuovi spazi nascosti, personali, per dividere o per creare giochi di luci e ombre come in questo caso, Avete una parete rovinata, spesso intaccata dall’umidità? Problemi con l’assestamento perchè siete in una mansarda? Provate a risolvere con pannelli in cartongesso che possono anche aiutarvi a creare qualcosa di simile al risultato fotografato qui. Che la parete sia decorata, liscia, bianca o colorata, la luce posta nel retro illuminerà stanza e letto valorizzando l’ambiente
Una soluzione, quella della retroilluminazione, che da spunti ai più desiderosi di rivoluzionare fortemente l’aspetto della propria alcova. Un pannello trasparente retroilluminato potrà, infatti, anche diventare il perfetto supporto per ideare e portare in camera opere d’arte o idee decorative.
https://it.pinterest.com/pin/617133955162585846/
6. Lucine più tende trasparenti
Se avete in mente qualcosa di molto veloce, pratico e soprattutto economico, provate invece con piccole luci, disponibili nei negozi specializzati o presso i grandi magazzini per il fai da te, e abbinatele a tende ultraleggere. Il risultato, come vedete, è molto romantico. Adatto anche a chi cambia spesso casa e vuole comunque circondarsi di calore in qualunque parte del mondi si trovi.
Vi propongo di leggere a tale proposito l’articolo apparso qui:
Décoration impressionnante pour une chambre hippie moderne ou typique
E lasciarvi ispirare da foto come questa ..per amanti dello stile hippie
7. Cielo stellato
Se l’idea delle piccole luci che assomigliano a un cielo stellato vi affascina ricreare una situazione simile è fattibile un po’ ovunque in camere modern, in camere dal sapore shabby ma anche rustico o retrò oppure per dare un tocco di originalità a stanze troppo minimal.
Tratto da https://www.designmag.it/foto/illuminazione-camera-da-letto_9059_12.html
8. Ghirlanda di lampadine
Il mercato delle lampadine è davvero vasto, ogni volta che dovete cambiarne una ve ne renderete conto, se il negozio è ben fornito troverete grande scelta tra forme, dimensioni e finiture. Scegliete la vostra e compratene quanto bastano per crearvi una sorta di decorazione, simile a quelle per i festeggiamenti dei compleanni ma, che faccia luce per sempre, o fino a che vi stancherete, nella vostra camera.
Prendete spunto da qui
https://www.designmag.it/foto/illuminazione-camera-da-letto_9059_12.html
9. Luci sospese
Due corpi illuminanti, simmetrici, pendono dal soffitto e diffondono luce per leggere senza occupare spazio sul comodino. Sono un’idea easy resa più interessante se si utilizza un filo colorato che, ravviva, senza disturbare, una camera dal look essenziale e total white.
Tratto da
E se proprio creatività, tempo, spazio non ci sono…una bella soluzione iikea, che è sempre una garanzia!
https://it.pinterest.com/pin/67554063142601461/